Pagina in costruzione da aggiornare Queste Sagre e Feste sono state fatte anni or sono.
Sagra della pecora e del maiale
Festa
del Fiore
Amiata
Da Gustare
Il Colle Degli Ulivi
Festa Della Birra
Maremma a Tavola
Sagra Della Pecora e del Maiale
Festa di Mezza Estate
Tra Tufo e Birra
Abda Festival
Incontro D’ Estate
Sagra Della Granocchia Proverbi maremmani mese per mese 1. Gennaio: <<Chi vuole un buon agliaio lo ponga di gennaio>>. Si consiglia di anticipare la semina, specialmente nel centro nord. 2. Febbraio: <<Per San Valentino fiorisce lo spino>>. Se la stagione è buona nelle siepi più soleggiate si schiudono i primi fiori. 3. Marzo: <<Una rondine non fa primavera>>. Uno dei proverbi più antichi, già ricordato ai tempi di Aristotele e citato anche da Dante nel Convivio. 4. Aprile: <<Terzo (quarto) aprilante quaranta dì durante>>. Questo detto sembra inserirsi nei pronostici riguardo la pioggia. Il numero quaranta era collegato con la pioggia già ai tempi del diluvio universale. Quaranta sono i giorni passati nel deserto dagli ebrei; quaranta i giorni del digiuno di Cristo; i giorni della quaresima, quelli tra la Resurrezione e l'Ascensione e quelli da Natale alla Candelora. 5. Maggio: <<Fava e mela con l'acqua allega>>. Queste due piante hanno necessità di molta freschezza nel terreno al momento dell'allegagione. 6. Giugno: <<Di Maggio ciliege per assaggio, di giugno ciliege a pugno>>. 7. Luglio: <<Se il grappolo è serrato il vino è assicurato>>. Il proverbo descrive come deve presentarsi il grappolo d'uva in questo mese. 8. Agosto: <<Per l'Assunta l'oliva è unta>>. Per il 15 agosto l'oliva ha già preso corpo e all'interno incomincia a formarsi l'olio. 9. Settembre: <<>>. Questi sono i principali frutti autunnali, che sono in piena maturazione per il mese di settembre. <<La luna settembrina settte lune si trascina>> Se piove quando c'è la prima luna nuova di settembre, allora è probabile che piova per le successive sette lune nuove, cosa che è accaduto negli utlimi due anni, 2005 e 2006). 10. Ottobre: <<Di settembre l'uva matura e il fico pendePer San Simone il galletto si fa Cappone>>. Questo è il periodo nel quale si evirano i galletti per avere buoni capponi per le feste di Natale e Capodanno. 11. Novembre: <<>>. Il freddo aumenta progressivamente e da Santa Caterina (25 novembre) la neve può apparire sui rilievi. 12. Dicembre: <<Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi>>. Il Natale è la festa della famiglia secondo la tradiziPer Santa Caterina o neve o brinaone e specialmente in quella rurale, va trascorsa in famiglia. 13. Essere come lo strolago di Brozzi, che conosceva la merda al tasto. |